CLICK!

Biblioteca di KORA maggio-dicembre 2022

CLICK! Comics & Letture Innovative @KORA! è un percorso di educazione alla lettura del fumetto dedicato ai ragazzi.
Un progetto di MUTA Società Cooperativa- Impresa Sociale con il sostegno di Regione Puglia nell’ambito di “Custodiamo la Cultura in Puglia” 2020 – 2021.

Linguaggio narrativo e forma d’arte, il fumetto viene esplorato nella sua grammatica e nella recente produzione editoriale, attraverso una riflessione condivisa sul rapporto tra immagine e parola e sulle potenzialità di relazione con gli altri generi narrativi e artistici. L’occasione di incontro e di scambio con esperti del settore fornirà gli strumenti per una proposta strutturata di letture e laboratori rivolti ai ragazzi dagli 11 ai 15 anni, con il coinvolgimento attivo di scuole e biblioteche, associazioni e artisti del territorio.

Le attività tra incontri, formazione e co-progettazione, si sono svolte dal 9 al 13 maggio presso la Biblioteca di KORA – Centro del contemporaneo con Matteo Gaspari (Hamelin Associazione Culturale) curatore della collana di add dedicata al fumetto e il fumettista Lorenzo Ghetti, che hanno curato gli incontri con i ragazzi delle scuole partner per la presentazione di bibliografie ragionate e due percorsi di formazione rivolti a insegnanti, bibliotecari, educatori alla lettura, appassionati e giovani lettori.

Coordinano, inoltre, un tavolo di lavoro per la progettazione partecipata di dieci incontri rivolti ai ragazzi e in cui sono coinvolti educatori, fumettisti, associazioni ed enti del terzo settore attivi nella sensibilizzazione alla lettura, all’arte e ai diversi linguaggi. Gli incontri dedicati ai ragazzi rientrano nella programmazione culturale della Biblioteca di KORA, da maggio a dicembre 2022.

I primi tre incontri si sono già svolti con un grande successo di adesioni e con la partecipazione in veste di tutor di Matteo Sabato, Martina Calò, Valentina Chiriatti e Lucia Cordella (Vele Racconto).

Una festa finale unirà ai linguaggi narrativi anche quelli delle arti sceniche e performative, in un momento di presentazione delle esperienze ed esposizione collettiva.

Partner di progetto
Istituti scolastici: IC di Corigliano d’Otranto, Castrignano de’ Greci e Melpignano – IC Statale di Calimera – Liceo Scientifico Statale “Da Vinci” di Maglie – Liceo Classico Statale “F. Capece” di Maglie – IISS “S. Trinchese” di Martano Enti del Terzo Settore: L’albero delle parole APS, L’isola del sapere Soc. Cop., VeleRacconto APS, Ventitré10 APS.

Progetto grafico a cura di Marco Spinelli
Animazioni a cura di Luca Capparelli

IT